[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.27.4″ fb_built=”1″ _i=”0″ _address=”0″][et_pb_row _builder_version=”3.27.4″ _i=”0″ _address=”0.0″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.27.4″ _i=”0″ _address=”0.0.0″][et_pb_image src=”https://blog.imaginacomunicazione.it/wp-content/uploads/2019/12/loc_biodiversita_2019_dolce_web_testata.jpg” align=”center” _builder_version=”3.27.4″ _i=”0″ _address=”0.0.0.0″][/et_pb_image][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”3.22″ fb_built=”1″ _i=”1″ _address=”1″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” _i=”0″ _address=”1.0″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” _i=”0″ _address=”1.0.0″ custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text admin_label=”Text” _builder_version=”3.27.4″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” _i=”0″ _address=”1.0.0.0″]
SIAMO ARRIVATI AL DOLCE
“Siamo arrivati al dolce” è il significativo titolo dell’incontro che ha visto protagonista ieri Luca Montersino, ospite di ASSAM, coinvolto per l’occasione dall’organizzazione di Tipicità, presso l’Università Politecnica delle Marche.
Di fronte agli studenti degli istituti alberghieri di tutte le Marche, accompagnati dai rispettivi docenti, è partito ufficialmente il concorso“La Biodiversità in cucina”, promosso da Regione e ASSAM, nell’ambito delle misure finanziate con il Programma di sviluppo rurale (Psr), giunto quest’anno alla quarta edizione. Dopo i legumi e le farine, ora è tempo, per i futuri chef, di cimentarsi con l’arte del dessert.
“La biodiversità ci consente di avere sapori differenti”, il monito di Montersino alla giovane platea, incantata dalla passione e dalle innumerevoli esperienze del pastry chef più noto in Italia, fondatore di una vera e propria Accademia della pasticceria.
“I miei dolci – dichiara nel sito dell’Accademia, Montersino – raccontano anni di studio, passione, impegno, sperimentazioni e ricerche. Ed è proprio a tal proposito che ho deciso di dedicarmi anche all’aspetto nutrizionale della cucina, impegnandomi in approfondimenti sull’alimentazione dei bambini e sulle esigenze, sempre più crescenti, di una cucina attenta alle intolleranze alimentari”.
All’incontro, condotto dalla responsabile del progetto Ambra Micheletti di ASSAM, hanno preso parte, con propri contributi, i rappresentanti dei vari dipartimenti interessati dell’Università Politecnica delle Marche, nonché alcuni produttori “custodi della biodiversità” e il coordinatore dell’Accademia di Tipicità.
Approfondimenti molto interessanti, da parte degli esperti, sono stati incentrati sull’uso in pasticceria dei cereali, degli oli extravergini e della frutta, con un approccio attento alle valenze ed alle opportunità della biodiversità.
Agli studenti il compito, nei prossimi mesi, di mettere a punto ricette che saranno poi presentate ad una qualificata giuria in occasione di Tipicità 2020, in programma a Fermo dal 7 al 9 marzo.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]