Sviluppare comunità energetiche in grado di provvedere al sostentamento dei bisogni territoriali con infrastrutture capaci di produrre energie rinnovabili è l’obiettivo del Fondo complementare Area Sisma 2009-2016 che si identifica nel claim “Next Appennino”.
Sono 35 le Green Communities finanziate con il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, che si uniscono alle tre aree montane italiane già finanziate.
Con la spinta propulsiva di UNCEM e del presidente Marco Bussone, in queste settimane è in atto una campagna di informazione e sensibilizzazione che mira a rendere più consapevoli delle opportunità attivabili gli amministratori delle aree interessate e, più in generale, tutti gli stakeholder dei territori che possono entrare in gioco attivamente.
Progettualità dell’area sisma e prospettive delle green community al centro del focus già realizzato con il webinar del 12 dicembre, arricchito dal contributo del presidente Unione Montana Esino Frasassi Giancarlo Sagramola e dalle esperienze dei Sindaci di Amandola – Adolfo Marinangeli, Camerino – Roberto Lucarelli e Comunanza – Alvaro Cesaroni che hanno condiviso le esperienze già in opera, i progetti presentati, i problemi incontrati, le soluzioni adottate.
Oggi 14 dicembre, dalle ore 17.00 l’incontro on line “Verso le green community” con un approfondimento dedicato a territori resiliente e comunità energetiche ed i contributi di Sergio Olivero del Politecnico di Torino e Adriano Rossi per la Cooperativa di Comunità Monte Peglia e Comunità Energetiche Umbria Etrusca. A questo link l’accesso per registrarsi al webinar https://us02web.zoom.us/j/88484847765.
Nelle prossime settimane e fino a fine anno si susseguiranno incontri e momenti di formazione sul tema.