Iniziato ufficialmente da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione di Tipicità Festival in programma al Fermo Forum, dall’11 al 13 marzo 2023.
Trasferta oltre Manica per la delegazione di Tipicità, guidata dal direttore Angelo Serri, il Sindaco di Fermo Paolo Calcinaro, il rettore dell’Università di Macerata John McCourt, con tanti imprenditori al seguito interessati a sviluppare gli scambi tra Regno Unito e Marche ed il presidente dell’Unione Montana Esino-Frasassi Giancarlo Sagramola.
Un’intensa due giorni di incontri e contatti, culminata nell’evento ufficiale, organizzato in collaborazione con Rossodisera, l’unica catena di ristoranti a Londra che propone cucina marchiana. Una vera e propria ambasciata delle Marche che Tipicità renderà punto di riferimento permanente per lanciare su Londra i produttori di “Made in Marche” e le proposte turistiche esperienziali, anche in virtù del raddoppio dei voli aerei che collegano la nostra regione con la capitale inglese.
Presente alla serata, insieme a giornalisti, importatori e personaggi influenti della City, anche il Console Generale d’Italia a Londra, Domenico Bellantone, che ha ricordato come il termine “tipico” derivi dal termine greco typos, ossia impronta e quindi unicità inimitabile, un tratto che ritroviamo in tutte le sfaccettature e le espressione dell’italianità che il mondo apprezza. Sugli schermi in sala le immagini di Fermo e Tipicità Festival, Tipicità in Blu e Grand Tour delle Marche.
L’evento, condotto da Marco Ardemagni, voce e volto noto RAI, ha visto collaborare gli chef dell’Accademia di Tipicità, Luca Facchini e Gian Marco di Girolami con il collega Claudio Illuminati di Rossodisera nel presentare i gusti delle Marche con un’intensa sequenza di assaggi tra tradizione e gusto contemporaneo. Apprezzatissima dagli ospiti la collaborazione dell’Istituto alberghiero Carlo Urbani di Porto Sant’Elpidio con le studentesse specializzate in sala e accoglienza.
Nel corso della trasferta londinese anche un proficuo incontro di lavoro con il presidente della Camera di Commercio italiana in UK, Alessandro Belluzzo, per approfondire le implicazioni di Brexit negli scambi Italia-Regno Unito e le opportunità per gli imprenditori marchigiani che Londra offre come crocevia e base di partenza per tanti scenari di mercato mondiali.
Molte le “icone” del Marche Style protagoniste nella due giorni londinese di Tipicità. Vino, pasta, salumi, tartufo, formaggi e legumi in primis, ma anche olio extra vergine d’oliva, frutta e verdura, cioccolateria e pasticceria artigianali. Non solo cibo tra le produzioni apprezzate dagli ospiti, ma anche i simboli della manifattura marchigiana, esposti in totem di eco design sostenibile realizzati da Di Battista. Protagonisti il fashion, la pelletteria e gli accessori, le calzature, i cappelli di alta gamma e gli argenti.