L’interesse per le produzioni biologiche, l’ecosostenibilità e il cluster green è in continua ascesa. A Tipicità la domanda di prodotti eco-friendly trova la sua risposta in Orizzonte Bio, percorso concepito per raccontare un mondo in continua evoluzione.
L’Italia si muove a grandi passi verso un orizzonte bio, lo confermano i dati diffusi dal MIPAAF contenuti nel rapporto del Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica, con ben 80.000 soggetti operanti nel settore si posiziona in vetta rispetto al resto dei paesi Europei. Le superfici coltivate secondo le regole del bio aumentano oltre la media continentale e le regioni del sud trainano la produzione di materia prime biologiche certificate.
Sempre più biologica anche la domanda di prodotti da portare in tavola, il rapporto Coop 2019 disegna un paese che, pur segnando una contrazione della spesa, mette un “segno più” sulla casella bio. Sono 4,6 i punti percentuali che dimostrano una crescita sostenuta anche dalla crescente presenza della grande distribuzione. Una tendenza che va di pari passo con la crescita di consapevolezza delle criticità dovute ai cambiamenti climatici, che stanno portando a comportamenti d’acquisto più responsabili.
La scelta di prodotti biologici rappresenta uno dei sintomi di un più ampio schema comportamentale che vede emergere un consumatore sempre più attento, desideroso di conoscere le tecniche produttive, di esplorare i luoghi di origine e conoscere le storie dei prodotti che porta in tavola. La riscoperta della filiera corta paradossalmente va di pari passo con la ricerca di prodotti e ricette etniche, quasi a voler indicare che la voglia di biologico non sia altro che la ricerca di “esotico della porta accanto”.
